Alimentazione sana: info utili

Dalle abitudini alimentari dipendono la nostra forma fisica e soprattutto, la nostra salute, quindi è fondamentale seguire un’alimentazione equilibrata e sana. Ogni giorno ci capita di ascoltare il parere di veri esperti del settore, che propongono vari tipi di diete dimagranti, che permettono di raggiungere una perfetta forma fisica tutelando la nostra salute.

È davvero essenziale seguire un regime alimentare adeguato, che possa garantire al nostro organismo tutti i valori nutrizionali di cui ha bisogno, bilanciando correttamente i vari pasti durante il giorno. Una dieta sbagliata, che esclude dall’alimentazione quotidiana tipologie di alimenti necessari al nostro fabbisogno giornaliero, infatti, può risultare molto rischiosa e dannosa per la nostra salute. Vediamo, quindi, quali sono le linee guida da seguire per un’alimentazione corretta ed equilibrata.

Quali sono le linee guida per una sana alimentazione?

Seguire un regime alimentare sano ed equilibrato significa rispettare alcune linee guida basilari.

Prima di tutto, una regola fondamentale è quella relativa al movimento, restare in attività motoria è davvero indispensabile per la salute e per mantenere una perfetta forma fisica. Ad una sana alimentazione bisogna sempre accostare una costante attività fisica che aiuta a bruciare i grassi, favorisce la circolazione sanguigna e riduce lo stress.

un’altra regola da seguire è sicuramente quella che prevede di integrare nell’alimentazione quotidiana molti più cereali, legumi, frutta e ortaggi. Si tratta, infatti, di alimenti ricchi di fibre, vitamine e minerali, davvero preziosi ed indispensabili per la salute di tutti. Nella nostra alimentazione quotidiana, inoltre, non è necessario eliminare totalmente i grassi, che costituiscono un’ottima fonte di energia, ma bisogna scegliere bene quali consumare.

Ad esempio, i grassi saturi, di origine animale, causano l’aumento del colesterolo nel sangue, quindi è preferibile diminuirne il consumo, mentre i grassi insaturi di origine vegetale, offrono numerosi benefici alla nostra salute, se consumati nelle dosi giuste. Per un regime alimentare sano ed equilibrato è anche necessario ridurre notevolmente il consumo quotidiano di dolci e bevande zuccherate.

È preferibile evitare di consumare cibi molto zuccherati ogni giorno e soprattutto, in grosse quantità.

Un altro consiglio indispensabile è quello di bere tantissima acqua tutti i giorni, almeno 6-8 bicchieri di acqua al giorno. Infine, per mantenere una sana alimentazione è fondamentale ridurre il consumo di bevande alcoliche e diminuire notevolmente i condimenti dalle pietanze, soprattutto il sale.

Come fare per seguire un’alimentazione sana e corretta per dimagrire?

Le diete per dimagrire devono essere strutturate in base alle diverse esigenze fisiche di ogni persona, è importante non escludere alimenti fondamentali e puntare ad una perdita di peso graduale. Per perdere peso in modo sano è preferibile non saltare mai alcuni pasti importantissimi della giornata, tra cui la colazione.

Una buona dieta dimagrante prevede il consumo di cibi principalmente integrali, un aumento delle quantità di frutta e verdura e una riduzione del consumo di cibi molto grassi. Per poter dimagrire senza nuocere alla nostra salute, inoltre, è necessario svolgere una costante attività fisica, che ci permette di bruciare maggiormente le calorie e di perdere peso.

Alimentazione sana bambini: cosa evitare e cosa suggerire?

Anche per i più piccoli è fondamentale seguire sempre un’alimentazione sana e corretta, per evitare di andare in contro a problematiche molto serie come ad esempio, quella dell’obesità infantile, che oggi è molto frequente. È davvero necessario, quindi, insegnare ai bambini ad avere il giusto approccio verso i cibi sani e genuini, fin da piccoli è importante abituarli ad una corretta alimentazione quotidiana.

Anche in questo caso, non possono assolutamente mancare alimenti come la frutta e la verdura, indispensabili per la salute.

È necessario, inoltre, integrare nell’alimentazione dei bambini i legumi ed una corretta dose di carboidrati, che rappresentano un’importante fonte di energia. Sono molto preziosi anche gli alimenti come le uova, latte e derivati e il pesce, ricco di fosforo, iodio e vitamine. Infine, per i bambini è molto importante anche la carne, meglio se bianca. Anche in questo caso, il consumo dev’essere ben bilanciato, in modo da garantire un equilibrato apporto nutritivo.

È possibile seguire un’alimentazione sana in gravidanza?

Durante la gravidanza ogni donna deve riuscire a mantenere una corretta alimentazione, per evitare di causare problematiche alla propria salute e a quella del bambino che porta in grembo. La dieta migliore per una donna in gravidanza è sicuramente quella mediterranea, che prevede maggiormente il consumo di verdure, frutta, carboidrati, legumi, cereali e frutta secca.

Durante la gravidanza invece, viene diminuito il consumo di cibi di origine animale, come ad esempio, le carni, i formaggi e così via. Un altro consiglio fondamentale è quello relativo alla suddivisione dei pasti giornalieri, durante la gravidanza, infatti, è preferibile consumare più spuntini durante il giorno, evitando lunghi digiuni, in questo modo, si possono fare anche pasti meno abbondanti e sicuramente più salutari.

Quindi, oltre ai tre pasti fondamentali della colazione, del pranzo e della cena, è preferibile integrare degli spuntini a metà mattinata e nel pomeriggio. In gravidanza, inoltre, sono da evitare assolutamente i cibi crudi e il consumo di bevande alcoliche.

Qual è un esempio di alimentazione sana ed equilibrata?

Un esempio perfetto di una dieta sana ed equilibrata è sicuramente quello della dieta mediterranea, che garantisce una sufficiente quantità di tutti i nutrimenti indispensabili e necessari per la nostra salute. Generalmente, la dieta mediterranea prevede il 55-60% di carboidrati e zuccheri, distribuiti maggiormente nel consumo di pane, pasta, riso e mais.

Il 10-15% è costituito dalle proteine, che solitamente sono per il 60% di origine animale e per il 40% di origine vegetale. Le proteine necessarie di origine animale sono principalmente date dal consumo di carni bianche, formaggi, uova, latte e pesce, mentre quelle di origine vegetale provengono da frutta, verdura, legumi e ortaggi.

Il 25-30% invece, è costituito dai grassi, che prevalentemente provengono dal consumo quotidiano di olio d’oliva e frutta a guscio. La dieta mediterranea rappresenta un modello genuino e sano da seguire per una corretta e bilanciata alimentazione, in cui si garantiscono tutti i valori nutritivi indispensabili al nostro organismo. Questo tipo di regime alimentare, infatti, ci permette di avere sempre il giusto apporto di vitamine, sali minerali e fibre, necessari per la nostra salute e per mantenere una buona forma fisica.