Cibi per bambini, cosa devi sapere

Fin da piccoli, è assolutamente indispensabile avviare un percorso nutrizionale che possa evitare l’insorgere di problemi seri come l’obesità infantile. Sul mio blog, ho pubblicato vari articoli sull’alimentazione pediatrica per fasce d’età.

Qui vedremo come comportarsi in casi più specifici, in base all’esperienza legata alla mia attività professionale e agli studi che ho fatto e che conduco ancora oggi.

Dermatite atopica per bambini: quali sono i cibi da evitare?

In questi ultimi anni stanno crescendo sempre più le allergie alimentari e alcuni alimenti possono innescare, in soggetti predisposti, processi infiammatori associati a irritazione e prurito cutaneo. Tra gli alimenti che potrebbero essere coinvolti nell’induzione di questi meccanismi ci sono sicuramente i pomodori e le uova, nonché il latte (con i suoi derivati) e alcune tipologie di agrumi. Attenzione anche gli spinaci e alcuni tipi di pesce, in particolare quello surgelato. Da prendere con le pinze anche il cibo in scatola e gli insaccati – che non sono particolarmente consigliati nemmeno in un percorso di nutrizione della donna -.

Anche se, purtroppo, non è più seguita come un tempo, la dieta mediterranea è tra i regimi alimentari più adatti per contrastare tutto ciò che riguarda la dermatite per i più piccoli perché è varia e contiene tanto cibo sano (ovviamente se è di qualità).

Ci sono cibi lassativi per bambini?

Quando si avvia una dieta per dimagrire senza l’ausilio di un professionista, c’è il rischio di non introdurre la giusta quantità di fibre, pertanto è necessario affidarsi ad un professionista per introdurre alimenti ricchi di nutrienti essenziali e fibre che aiutano la peristalsi intestinale combattendo la stipsi.

I cibi lassativi migliori per bambini sono mele, kiwi e cereali integrali. In particolare, i primi due contengono molta acqua e fibre idosolubili che migliorano l’attività intestinale. Sono comunque alimenti che contengono zuccheri, ma come spiego in uno dei miei video, lo zucchero non va eliminato totalmente da una dieta alimentare. I cereali integrali sono adatti anch’essi per questo motivo.

I legumi, inoltre, devono avere ampio spazio poiché contrastano proprio la stitichezza e, comunque, sono tra gli alimenti più completi in assoluto. Via libera, nelle quantità giuste, anche alla carne e ai pesci bianchi così come il latte e lo yogurt: i loro fermenti lattici contribuiscono all’equilibrio della flora intestinale.

Non bisogna tralasciare il fatto, però, che indipendentemente dal cibo che il bambino dovrà mangiare, è necessario che assuma anche molti liquidi, preferibilmente l’acqua e dovrà evitare il più possibile tutti quegli snack che certamente non contribuiscono allo sviluppo corretto dell’intestino come i dolci preconfezionati ricchi di zuccheri aggiunti, merendine e cioccolato.

Quali sono i cibi sani per bambini?

Arrivando fin qui, avrai già avuto una idea di quali possano essere i cibi sani per i bambini. Ovviamente, al primo posso ci va la frutta, che può essere tranquillamente mangiata tra pranzo e cena o tra colazione e pranzo.

Dopo la frutta, c’è la verdura cruda come finocchi e carote (patate a parte): certo, in questo caso può capitare che i bambini vogliano altro. Vanno, però, abituati a mangiare di tutto così da tutelare al meglio la loro salute e di conseguenza la loro crescita.

Possiamo proporre ai più piccoli anche cereali integrali, tra cui avena e farro, che aiutano il bambino a farlo sentire sazio e quindi a non ricercare cibi poco salutari: come patatine, merendine, cioccolato ecc..

Hanno anche il vantaggio di poter essere accompagnati da diversi piatti e consentono sicuramente una varietà di principi nutrienti indispensabile per la crescita sana del bambino.

Per quanto riguarda le bevande, il consiglio è quella di far bere solo l’acqua o, al massimo, succhi di frutta o verdura non confezionati ma centrifugati 100% frutta. Assolutamente sconsigliato l’uso di bevande gassate o altamente zuccherate.

Quali sono i migliori cibi ricchi di ferro per bambini?

Non è particolarmente difficile trovare alimenti ricchi di ferro adatti per i bambini, anche se questa è una delle domande al nutrizionista più frequenti. In questa categoria rientra, ovviamente, la carne. In particolare quella rossa. Come consiglio sempre, l’importante è non esagerare poiché è la “dose che fa il veleno”. Qualsiasi cibo se ingerito in quantità eccessive può fare male.

Anche le uova, la frutta secca e il pesce contengono ferro così come i legumi, soprattutto le lenticchie e i fagioli. Quelli menzionati, comunque, sono alimenti che, nelle giuste quantità, possono fare bene e con i giusti abbinamenti, contribuiscono ad una equilibrata dieta per i bambini.