E’ bene che durante il periodo natalizio non ci lasciamo andare troppo per non perdere i risultati ottenuti fin’ora con tanta pazienza e buona volontà…
Seguiamo questi semplici consigli che ci serviranno ad affrontare al meglio le feste natalizie…
- Goditi la cena del 24 e il pranzo del 25 mangiando tutto ciò che vuoi, cerca di mangiare lentamente facendo attenzione ad ogni sapore (la fretta e la distrazione limitano la soddisfazione) in tal modo mangerai in modo naturale, senza importi privazioni.
- Evita di saltare i pasti: il lungo digiuno prima e dopo pasti ricchi e abbondanti ti farà arrivare a tavola con una fame eccessiva che non riuscirai a controllare, inducendoti ad introdurre grosse quantità di cibo e aumentando così la facilità nel mettere su chili.
NON ARRIVARE AFFAMATO AI CENONI! !!!!!!!
(Ricordati che mangiare poco e spesso promuove il dimagrimento, per quanto possa sembrare in apparenza strano, perché attiva una serie di processi metabolici che consentono di bruciare calorie)
- Bevi molta acqua: bevuta prima e durante i pasti, infatti, l’acqua ha un grande effetto saziante e aiuta a non esagerare con il cibo.
- Non eccedere con i condimenti grassi, fare uso di olio extravergine di oliva, prezzemolo, basilico, salvia, limone, aceto e vino. Per i soffritti utilizzare il vino al posto di olio e burro. Utilizzare le spezie: zafferano, pomodorini, pepe, origano, peperoncino ecc.. e ridurre il consumo di sale.
- Preferire cotture in acqua, al vapore, al forno o alla piastra rispetto al fritto.
- Mastica a lungo e con calma, annusando e godendosi il cibo con tutti i sensi, non solo con il gusto, ma anche con la vista e l’olfatto. Ci si sazierà prima e in maniera più completa e soddisfacente, non solo perché si sarà fisicamente riempito lo stomaco.
- Mangiare cibi ricchi di proteine: nei giorni che precedono le feste e nei successivi, scegliere alimenti magri e ricchi di proteine, abbinati a contorni di verdure/ortaggi. Le proteine sono nutrienti sazianti e non si convertono in grassi da accumulo!!!
- Evitare gli antipasti ricchi in salse e insaccati grassi (salame, mortadella, pancetta..), preferendo sottaceti, verdure grigliate e funghi conditi con pinzimonio, insaccati magri, salmone, insalata di mare, alici marinate e tonno sgocciolato in barattolo.
- Evitare il bis e assaggiare un po’ di tutto in modo che non resti inappagata la voglia di un alimento che ci piace.
- Ok ai brindisi, ma limitare l’alcool: per non ingerire tante calorie invisibili e vuote, ossia, contenute in ciò che beviamo. E’ concesso solo un bicchiere di vino rosso al pasto. Evitare inoltre bibite gassate e zuccherate.
- Limitare il consumo di pane (una fetta a pasto) evitando la classica “scarpetta”.
- Evitare di servire i formaggi (soprattutto stagionati) dopo il secondo piatto.
- Consumare panettone, pandoro, struffoli, zeppole, roccoco e altri dolci natalizi moderatamente e solo nei giorni di festa!! Evitare di guarnire questi dolci con creme, cioccolato e farciture varie.
- Portare a tavola a fine pasto una porzione di 100 gr di frutta fresca (agrumi, ananas, kiwi, mele e pere) oppure 20 gr di semi oleosi (mandorle, noci, nocciole ecc..) limitando al minimo il consumo di frutta secca, candita e sciroppata.
- Nel pomeriggio, a stomaco vuoto, adottare l’abitudine di bere una tazza di tè verde o tisana detox/digestiva (finocchio, malva, anice, tarassaco, betulla..)
In più per aiutare l’organismo a ridurre l’assorbimento di grassi e carboidrati non dimenticare di portare a tavola piatti tipici natalizi: Broccoli di Natale all’insalata, Minestra, ed Insalata di Rinforzo ….piatti dietetici con pochi condimenti ed alto potere saziante!!
INTEGRATORI POST-FESTE:
– SNELL SI (erbe nobili): 10 ml in 1L d’acqua al giorno per 1 mese
– DEPURVIN (erbe nobili): 2 pipettate in un bicchiere d’acqua o tisana a scelta
Tutti i giorni per 1 mese