Studiare con attenzione i singoli casi per creare dei percorsi nutrizionali personalizzati è lo scopo principale della mia attività professionale. Sono tantissime le patologie a cui puoi andare incontro se non segui un’alimentazione corretta ed equilibrata, e sono altrettanto varie le problematiche che possono spingerti a magiare male e troppo.
Il mio lavoro si basa proprio sullo studio approfondito delle varie problematiche, e sullo sviluppo di piani alimentari adeguati a seconda dei casi specifici, che possono migliorare la qualità della vita e la salute delle persone.
Su cosa si concentra la mia attività?
Il mio studio si concentra su percorsi nutrizionali adatti alle diverse fasce di età, cioè, regimi alimentari mirati per bambini, adulti e anziani; obesità infantile, che ormai rappresenta una problematica molto diffusa nel nostro paese e che viene affrontata con percorsi di educazione alimentare; nutrizione della donna, specifica per condizioni fisiologiche (gravidanza, allattamento, menopausa, periodo premestruale)
e per condizioni patologiche come endometriosi, ovaio policistico e così via.
È molto importante per una donna in fase di allattamento, ad esempio, seguire un’alimentazione sana ed equilibrata per tutelare non solo la sua salute, ma soprattutto quella del suo bambino. Anche per l’endometriosi esistono delle diete specifiche da seguire, che mirano proprio ridurre i dolori e lo stato infiammatorio che questa patologia provoca nelle donne.
Infine, il mio lavoro si concentra anche sullo sviluppo di un percorso psiconutrizionale, che mira a far prendere consapevolezza al paziente di una determinata patologia o disagio psicologico che lo porta verso un’alimentazione scorretta e malsana. Quest’ultimo punto è davvero molto importante, poiché, la maggior parte degli squilibri alimentari dipendono da stati psico-emotivi critici e da profondi disagi che il paziente vive inconsapevolmente.
Ad esempio, sono sempre di più i casi di alimentazione compulsiva causata da stress, depressione o ansia, il paziente in questo caso, scarica tutto il suo malessere sul cibo e inizia a seguire un regime alimentare scorretto e malsano. Per questa fase, oltre alla mia esperienza professionale come nutrizionista, è necessario coinvolgere anche uno psicologo che possa accompagnare il paziente nel suo percorso di miglioramento.
Chi sono
Dopo un lunghissimo percorso di studi, che si è concluso con il conseguimento della laurea triennale in biologia generale ed applicata presso l’università di Napoli Federico II, e successivamente, della laurea magistrale in biologia con indirizzo nutrizionale presso la stessa facoltà, mi sono abilitata alla professione di Biologo all’Albo dei biologi e ho iniziato a lavorare in questo settore. La mia esperienza formativa è iniziata precisamente, nell’anno 2010/2011, quando ho cominciato a svolgere l’attività pratica in laboratorio, successivamente, ho partecipato allo stage di approfondimento professionale presso l’ambulatorio di dietologia post chirurgica della grande obesità, allo stage per l’acquisizione di tecniche di analisi cliniche e dal 2012 fino al 2015, ho svolto l’attività di nutrizionista volontaria presso varie strutture presenti in Campania, tra cui l’auxo-endocrinologia pediatrica dell’ospedale SS. Annunziata.La raccolta dei dati personali del paziente, dei dati clinici di laboratorio unita alle esigenze del paziente e Il mio percorso formativo e professionale è stato sempre ricco di soddisfazioni e traguardi importanti, nel 2012 ho partecipato al progetto “Crescere Felix”, che si concentrava principalmente sull’obesità e il disturbo nutrizionale in età pediatrica ed adolescenziale. Nel 2013 sono stata convocata in qualità di docente per la partecipazione al progetto “La scuola in ospedale”, con lo scopo di informare ed istruire i ragazzi ai rischi nutrizionali a cui si può andare incontro in età evolutiva.
La mia attività professionale in qualità di docente è proseguita anche con la partecipazione al progetto PON sull’educazione alimentare e sull’importanza di una sana attività motoria durante l’adolescenza. Ho potuto mettere in pratica il mio lavoro di nutrizionista anche con la partecipazione al progetto “Lilliput, il villaggio creativo”, presso Città della Scienza di Napoli.
La mia esperienza nel settore è stata preziosa anche per il progetto dell’Obesity day, e per l’incontro didattico sull’adolescenza e l’alimentazione, tenutosi presso la scuola media statale “Viale delle Acacie” di
Napoli. Ovviamente, per svolgere perfettamente la mia attività professionale, resto sempre aggiornata sui
cambiamenti e i miglioramenti che avvengono nel settore, partecipando a convegni e corsi di formazione
specifici.
Consulenze online nutrizionali
Oggi, è molto importante documentarsi ed informarsi sul regime alimentare da seguire per stare bene e vivere bene, proprio per questo, ho deciso di usufruire dello sviluppo tecnologico e delle innovazioni del mondo dell’online, per offrire a tutti le mie consulenze nutrizionali anche online. Ormai, internet è alla portata di tutti e quindi è importante utilizzare questo canale anche per offrire preziose consulenze alimentari e per aiutare i pazienti.
Le mie consulenze nutrizionali online consistono nel dare supporto ai pazienti e fungono da guida per una corretta e sana alimentazione. Offrire questo tipo di consulenza direttamente online, garantisce agli stessi pazienti tantissimi vantaggi, primo fra tutti, è quello di poter partecipare al percorso di educazione alimentare da remoto, quindi, comodamente da casa propria.
Alcuni studi condotti sull’innovativo sistema delle consulenze online, dimostrano che i risultati ottenuti sono equivalenti a quelli raggiunti durante le sedute in presenza con il paziente. Le videoconsulenze, infatti, offrono lo stesso livello di interazione e soddisfano allo stesso modo i pazienti durante la visita svolta a distanza. Oggi, grazie alle consulenze online, i pazienti possono contattarmi su Skype o su Whatsapp, partecipando al colloquio approfondito che dura circa 30 minuti.
Durante la videoconsulenza il paziente può descrivere le sue abitudini alimentari, il suo stato di salute e lo stile di vita che conduce quotidianamente, cercando di scoprire quali sono i passi da fare per migliorare la sua situazione. I vari colloqui nutrizionali online permettono al paziente anche di comunicare i relativi progressi fatti durante il percorso personalizzato, che lo avvicinano sempre di più agli obbiettivi da raggiungere.