Quali sono le principali caratteristiche del percorso psiconutrizionale?
• Consapevolezza ed accettazione del problema: durante il percorso, le figure di sostegno professionali guidano il paziente verso la radice del problema, in modo tale da comprenderne la causa.
• Analisi del contesto di vita: in base al contesto generale del paziente, i professionisti possono decidere come guidarlo correttamente in questo percorso psiconutrizionale.
• Cambiamento dello stile di vita: si cerca di modificare lo stile di vita scorretto attraverso lo sviluppo di nuove attività e nuove abitudini, molto più sane e favorevoli.
• Consigli e suggerimenti relativi al consumo di cibi sani: al paziente vengono fornite tutte le varie informazioni relative ai cibi più sani e genuini da consumare ogni giorno, in questo modo, si cerca di modificare e migliorare le abitudini di consumo degli alimenti.
Perché è importante il sostegno dello psicologo e l’intervento del nutrizionista?
L’aspetto psicologico è sicuramente alla base del comportamento alimentare e dei vari disturbi alimentari che si possono avere. Proprio per questo, la figura professionale dello psicologo è davvero indispensabile, per scoprire i disagi emotivi che spesso portano a tali disturbi, per guidare il paziente verso un percorso di
accettazione e consapevolezza del problema, per una corretta educazione e gestione emotiva, e per imparare a comprendere e a gestire le sensazioni suscitate dal cibo.
L’intervento di un nutrizionista, invece, è importante per valutare gli schemi e le abitudini alimentari del paziente, per favorire la scelta di cibi più sani e genuini da consumare ogni giorno e per ridurre le aspettative di un immediato e repentino dimagrimento.
Gli aspetti fondamentali che bisogna sottolineare del percorso psiconutrizionale
Se sei interessato a intraprendere un percorso psiconutrizionale, devi necessariamente sapere che si tratta di un lavoro di equipe, che può portare a degli ottimi risultati grazie alla collaborazione di figure professionali esperte. Questo è uno degli aspetti più importanti da sottolineare, visto che si tratta di un percorso molto particolare e delicato che può variare in base alle esigenze del paziente e al suo stato emotivo.
È importante sapere che i risultati non sono immediati, ma lenti e progressivi. Si tratta infatti, di un cambiamento delle abitudini alimentari e di conseguenza dello stile di vita che richiede del tempo per essere modificato correttamente e che come obbiettivo fondamentale mira ad instaurare un rapporto più sano e positivo con il cibo.