Percorso psiconutrizionale

Oggi sono davvero tante le persone che presentano disturbi dell’alimentazione, in effetti, in alcuni casi, non è facile gestire impulsi emotivi che influiscono negativamente sulla quantità e sulla qualità dei cibi consumati nel quotidiano. Hai mai sentito parlare ad esempio, di “fame compulsiva”?
Si tratta di un fenomeno molto diffuso, soprattutto tra i giovani, che scaricano stress e tensioni proprio sul cibo. Anche malattie come l’obesità, purtroppo, arrivano a causa di uno stile di vita scorretto e da un’alimentazione non equilibrata. Proprio per questi motivi, oltre ad un’attenta analisi del nutrizionista, è necessario affidarsi anche al sostegno di uno psicologo.
È fondamentale sapere che, nella maggior parte dei casi, dietro un rapporto malato e insano con il cibo, c’è una difficoltà oggettiva relativa alla gestione delle proprie emozioni e dei propri sentimenti negativi. Spesso, se ti capita di sfogare lo stress e l’ansia sul cibo, è perché in quel periodo stai vivendo un profondo disagio emotivo che non riesci a gestire da solo.
Senza l’intervento di figure professionali ed esperte, si rischia pian piano, di instaurare un rapporto di dipendenza dal cibo, che con il passare del tempo, può causare tantissime problematiche alla salute. I vari colloqui con lo psicologo, che potrai sostenere durante il tuo percorso, sono fondamentali per il trattamento dei disturbi del comportamento alimentare.
In particolare, il sostegno dello psicologo, può aiutarti a prendere consapevolezza delle tue azioni, e a capire che un comportamento sbagliato nei confronti del cibo, può danneggiare la tua salute. Spesso capita di sentir parlare anche di “obesità infantile”, in questo caso, si consiglia un percorso psicologico, non solo al bambino in questione, ma all’intera famiglia, che probabilmente vive inconsciamente un profondo disagio.

Quali sono le principali caratteristiche del percorso psiconutrizionale?

Abbiamo già detto che ad accompagnarti e seguirti nel percorso ci sono principalmente il nutrizionista e uno psicologo, ma non è tutto. Tra i vari professionisti che possono intervenire per fornire maggiore sostegno, troviamo anche i personal trainer, gli psichiatri e i pedagoghi. In generale, le principali caratteristiche relative al tuo percorso psiconutrizionale sono:
Analisi degli aspetti alimentari ed emotivi: ci si concentra sull’analisi scrupolosa non solo delle abitudini alimentari, ma anche dei relativi stati emotivi che influiscono su tale stile di vita.
Consapevolezza ed accettazione del problema: durante il percorso, le figure di sostegno professionali guidano il paziente verso la radice del problema, in modo tale da comprenderne la causa.
Analisi del contesto di vita: in base al contesto generale del paziente, i professionisti possono decidere come guidarlo correttamente in questo percorso psiconutrizionale.
Cambiamento dello stile di vita: si cerca di modificare lo stile di vita scorretto attraverso lo sviluppo di nuove attività e nuove abitudini, molto più sane e favorevoli.
Consigli e suggerimenti relativi al consumo di cibi sani: al paziente vengono fornite tutte le varie informazioni relative ai cibi più sani e genuini da consumare ogni giorno, in questo modo, si cerca di modificare e migliorare le abitudini di consumo degli alimenti.

Perché è importante il sostegno dello psicologo e l’intervento del nutrizionista?

L’aspetto psicologico è sicuramente alla base del comportamento alimentare e dei vari disturbi alimentari che si possono avere. Proprio per questo, la figura professionale dello psicologo è davvero indispensabile, per scoprire i disagi emotivi che spesso portano a tali disturbi, per guidare il paziente verso un percorso di
accettazione e consapevolezza del problema, per una corretta educazione e gestione emotiva, e per imparare a comprendere e a gestire le sensazioni suscitate dal cibo.
L’intervento di un nutrizionista, invece, è importante per valutare gli schemi e le abitudini alimentari del paziente, per favorire la scelta di cibi più sani e genuini da consumare ogni giorno e per ridurre le aspettative di un immediato e repentino dimagrimento.

Gli aspetti fondamentali che bisogna sottolineare del percorso psiconutrizionale

Se sei interessato a intraprendere un percorso psiconutrizionale, devi necessariamente sapere che si tratta di un lavoro di equipe, che può portare a degli ottimi risultati grazie alla collaborazione di figure professionali esperte. Questo è uno degli aspetti più importanti da sottolineare, visto che si tratta di un percorso molto particolare e delicato che può variare in base alle esigenze del paziente e al suo stato emotivo.
È importante sapere che i risultati non sono immediati, ma lenti e progressivi. Si tratta infatti, di un cambiamento delle abitudini alimentari e di conseguenza dello stile di vita che richiede del tempo per essere modificato correttamente e che come obbiettivo fondamentale mira ad instaurare un rapporto più sano e positivo con il cibo.