Prenota una consulenza per un piano nutrizionale personalizzato

I percorsi nutrizionali si concentrano su problematiche di vario genere, legate a disfunzioni e stati patologici particolari, alla nutrizione della donna durante alcune fasi della vita, a problematiche legate all’obesità infantile, e a tante altre problematiche psicologiche che incidono spesso sull’alimentazione. Per me è fondamentale prima ancora di creare un piano nutrizionale personalizzato, conoscere il paziente, analizzare la sua condizione fisica e psicologica e fargli prendere pian piano consapevolezza del suo problema e del suo disagio.
La mia attività professionale si concentra proprio sullo sviluppo di percorsi psiconutrizionali personalizzati, che hanno lo scopo di migliorare la vita quotidiana di tutti i miei pazienti per ristabilire un equilibrio alimentare e per migliorare di conseguenza lo stato di salute generale del paziente.

In cosa consiste il percorso nutrizionale?

A differenza di quanto tu possa pensare, le problematiche legate ad un’alimentazione scorretta sono davvero tantissime, per questo vanno analizzate insieme al paziente stesso, che ne deve prendere consapevolezza prima di intraprendere il suo percorso nutrizionale. Ad esempio, sono tantissimi i casi che tratto relativi all’obesità infantile, una problematica ormai sempre più diffusa nel nostro paese.
In questo caso, è fondamentale educare ad una sana ed equilibrata alimentazione non solo il bambino affetto da obesità, ma è importante anche rieducare la sua famiglia. Il mio lavoro si concentra anche sullo sviluppo di piani nutrizionali adatti a particolari condizioni fisiologiche della donna, come ad esempio, la menopausa, l’allattamento, la gravidanza e il periodo premestruale.
Per la donna è molto importante seguire un regime alimentare personalizzato anche quando esistono condizioni patologiche specifiche, come l’endometriosi o la sindrome dell’ovaio policistico. In generale, anche i fattori psicologici spesso possono influire negativamente sulla tua alimentazione, provocando gravi squilibri e profondi disagi.
Proprio per questo, consiglio in alcuni casi ai miei pazienti di intraprendere anche un percorso psiconutrizionale, che ovviamente, necessita non solo delle mie competenze in campo alimentare, ma anche di quelle di uno psicologo specializzato. Spesso alcuni disagi psicologici possono trovare sfogo in problematiche molto diffuse come la fame compulsiva, in cui lo stress psicologico viene scaricato proprio sul cibo.
Per superare queste problematiche e approcciarsi nel migliore dei modi ai piani nutrizionali personalizzati, è importante che il paziente prenda consapevolezza della causa principale del suo disagio. Tutte le valutazioni e le analisi del caso, vengono eseguite prima della creazione di un piano nutrizionale adeguato, quindi è necessario che il paziente prenoti una consulenza e dei colloqui presso il mio studio medico.

Prenotazioni e consulenze

Se desideri prenotare un appuntamento per ricevere un consulto informativo riguardo il mio lavoro e i piani nutrizionali personalizzati, puoi facilmente procedere alla prenotazione direttamente online. Con pochi clic potrai scegliere a tuo piacimento il giorno e l’orario per l’appuntamento, seguendo le disponibilità presenti sul calendario online.
Una volta compilato il modulo e scelta la fascia oraria, potrai inviare facilmente la richiesta di prenotazione e attendere la conferma di approvazione. Ti arriverà di seguito un’email con tutti i dettagli relativi alla tua prenotazione e potrai finalmente recarti presso il mio studio per ricevere una consulenza.

Alcuni stati patologici che tratto

Tra le diverse problematiche legate agli squilibri alimentari ci sono anche alcuni stati patologici specifici di cui mi occupo per sviluppare piani nutrizionali adeguati per i miei pazienti. Mi occupo di casi relativi alla sindrome metabolica, come ad esempio, ipertensione arteriosa, ipertrigliceridemia, ipercolesterolemia, insulino-resistenza, diabete di tipo II e gotta.
Tratto anche nel dettaglio casi legati a disfunzioni tiroidee, condizioni di ipertiroidismo o ipotiroidismo e patologie autoimmuni, cioè disturbi cronici da tenere necessariamente sotto controllo.
Seguo anche, sotto il punto di vista alimentare, pazienti con patologie al fegato e vie biliari, insufficienza renale e calcoli renali che ovviamente necessitano di programmi alimentari particolari e specifici.
Molto frequenti sono anche le patologie gastrointestinali, che possono creare al paziente disturbi come disfagia, reflusso gastro-esofageo, dispepsia, gastrite, stipsi, diverticolite e sindrome dell’intestino irritabile.
Anche in questo caso, la mia attività professionale si concentra sulla creazione di piani alimentari adeguati a queste problematiche, che ovviamente, prevedono il consumo di alcuni alimenti specifici, e l’eliminazione di altri che risultano dannosi e nocivi per il paziente.